/* Analytics code */

lunedì 6 gennaio 2025

New York cerca di arginare il traffico

I pedoni attraversano un trafficato incrocio di New York City (Kena Betancur/Getty Images)

Oggi molte persone discuteranno se inizia ad intravedersi un sollievo alla congestione del traffico nella penisola di Manhattan. Questo perché New York ha implementato il suo controverso piano tariffario per allentare la congestione di Manhattan a mezzanotte di domenica. È il primo programma del genere negli Stati Uniti.

Il Central Business District della Grande Mela è ora anche la Congestion Relief Zone, che copre l’intera griglia stradale di Manhattan fino alla 60th Street. Ciò include Times Square, il Theatre District, il Financial District e altre destinazioni popolari sia per il lavoro che per il tempo libero.

Janno Lieber, amministratore delegato della Metropolitan Transportation Authority (MTA), che sta implementando il piano, lo ha definito “un sistema di pedaggio che non è mai stato provato prima in termini di complessità”, ma ecco le implementazioni di base:

I veicoli passeggeri e quelli commerciali di piccole dimensioni pagano fino a 9 dollari al giorno nelle ore di punta per guidare a Manhattan fino alla 60esima Strada. Le tariffe sono più alte per camion e autobus, fino a 21,60 dollari.

I veicoli di emergenza autorizzati e i veicoli che trasportano persone con disabilità non pagano.

I conducenti a basso reddito possono richiedere uno sconto del 50% che entra in vigore dopo i primi 10 accessi nel mese.

I risultati non sono scontati.

I sostenitori del piano sperano che possa ridurre il traffico ormai fuori controllo che ha reso più veloce camminare che guidare in molti luoghi di Manhattan, raccogliendo allo stesso tempo miliardi di dollari a lungo termine per rilanciare l’assediato sistema di trasporto pubblico della MTA.

Il piano si basa su quello di Londra, che ha ridotto il traffico nella zona specificata del 30% nel primo anno e, inoltre, grazie al denaro incassato, ha migliorato il trasporto pubblico. Tuttavia, Londra ha ridotto le corsie preferenziali per le auto man mano che il traffico diminuiva, riconvertendole in zone pedonali o corsie preferenziali per gli autobus. Col passare del tempo, le restanti corsie per le auto sono diventate... di nuovo congestionate.

I lavoratori di New York, compresi quelli che si recano a Manhattan per svolgere lavori di pubblica utilità e di emergenza, non sono esentati dalle nuove tariffe quando si recano al lavoro. Il tempo dirà come i prezzi più alti influenzeranno gli affari e il turismo di Manhattan. 

(Anche nel resto del mondo ci sono città che si dotano di un'area "C" come la nostra Milano, ma probabilmente l'incasso viene veramente usato per il miglioramento del trasporto pubblico... - n.d.t.)

— Holly Van Leuven - Tradotto ed adattato dal sito Morning Brew https://www.morningbrew.com/

Nessun commento: